GIANLUCA PERAZZO
COLLABORAZIONI
Compagnie, Artisti, Professionisti






MOVIN' BEAT Company

MOVIN' BEAT Company
Il punto forte della compagnia, particolarmente unico, è quello di far danzare elementi scenografici, indossati dai performers. Ogni costume creato richiama un artista o il particolare momento storico culturale in cui ha vissuto La ricerca delle musiche parte sempre da un’immagine che se pur sfocata, perchè ancora embrionale, risponde agli input che la coreografa esce ad imprimere ai musicisti attraverso le forme dei costumi di scena e alla nostra personale rivisitazione Le influenze stilistiche musicali sono molteplici, percorrendo sonorità Rock, Progressive Rock, Pop ed un approccio legato molto all’aspetto soundtrack
MIETTA

MIETTA
Mietta, pseudonimo di Daniela Miglietta, è una cantante, attrice e scrittrice italiana. Dotata di una voce da soprano, raggiunge la notorietà nel 1989 con la vittoria al 39º "Festival di Sanremo" nella categoria Nuove proposte con il brano "Canzoni". L’anno seguente, insieme ad Amedeo Minghi, canta il brano "Vattene amore", che riscuote grande successo, classificandosi terzo. Ad oggi ha venduto oltre cinque milioni di dischi e partecipato a otto edizioni del "Festival di Sanremo". Nella sua filmografia ha all'attivo nove ruoli, mentre come scrittrice, due romanzi. Nel 1996 doppia il personaggio di "Esmeralda" nel film d'animazione di Walt Disney "Il gobbo di Notre Dame" e prende parte alla relativa colonna sonora di Alan Menken, cantando "Dio fa qualcosa". La Buena Vista la premia come Miglior doppiaggio femminile europeo, preferendola così a Demi Moore (doppiatrice in lingua inglese del medesimo personaggio). Due anni dopo, torna al Festival di Sanremo con il brano "Baciami adesso", duettando assieme ai Neri per Caso. Il 21 giugno 2009 è una delle protagoniste di "Amiche per l'Abruzzo", concerto-evento allo stadio San Siro di Milano in favore dei terremotati dell'Aquila. Il 18 marzo 2011 esce "Due soli", singolo che anticipa l'uscita dell'album omonimo su etichetta "Carosello Records", al quale collaborano Niccolò Agliardi, Emiliano Cecere, Saverio Grandi, Marco Ciappelli e Kaballà, nonché la stessa Mietta, sia come autrice che come compositrice. Il 9 maggio 2016 torna sulla scena come attrice nel film "Ciao Brother" di Nicola Barnaba e come cantautrice con i due inediti della relativa colonna sonora, ovvero "Another dream" e "Non sei solo". In estate riceve l' "Ischia Music Award" per la sua voce e la sua carriera. Dal 2019 è giudice ad "All Together Now" il talent show di Canale 5. Il 28 giugno 2019 esce il nuovo singolo "Milano è dove mi sono persa", che segna il suo ritorno sulla scena pop. Il 3 luglio 2020, dopo il lockdown per pandemia, torna sulla scena pop con un singolo per l'estate "Spritz Campari". Il 16 luglio 2021 esce il nuovo singolo per l'estate "Milano Bergamo". Nel 2021 partecipa alla sedicesima edizione di "Ballando con le stelle" in diretta su Rai 1.
ARISTIDE GAROFALO

ARISTIDE
GAROFALO
Chitarrista, compositore e cantante blues, Aristide Garofalo nasce ad Agropoli (SA) il 25 giugno 1984. Inizia a studiare chitarra classica all’età di sei anni e, pochi anni dopo, passa alla chitarra elettrica. Già in età adolescenziale si avvicina al blues, ascoltando e trovando interesse per i dischi di Stevie Ray Vaughan, Eric Clapton, Buddy Guy, T-Bone Walker e B.B. King, che diventeranno, in seguito, veri e propri punti di riferimento sia nella crescita artistica, sia come fonte di ispirazione. Il movimento che lo colpisce di più è il blues (e il rock blues) anglosassone di artisti quali Cream, John Mayall e Peter Green. Concluso il percorso scolastico superiore, si iscrive al Saint Louis College of Music di Roma, dove frequenta il corso di Rock & Blues con i Maestri Lello Panico e Marco Manusso. Sono anni durante i quali Aristide Garofalo scopre il delta blues e il blues acustico: è così che ha inizio la sua ricerca verso le origini dello stilema. Si ritrova presto in una sorta di storia ad “imbuto”, dove tutto sembra ricondurre al bluesman Robert Johnson. Skip James, Charlie Patton e tanti altri ancora contribuiscono alla sua formazione e ad arricchire il suo vocabolario musicale. Si ritrova presto a militare in diverse formazioni blues capitoline, dove ha la possibilità di mettere in pratica tutti i propri studi e dove inizia a perfezionare il suo stile, una fusione dello stile di Chicago con quello texano e quello inglese dei primi anni ‘60.
SATOSHY
Antonio Russo, aka Satoshy, inizia sin da bambino il suo percorso nella musica cimentandosi dall’età di 12 anni con le prime composizioni e registrazioni in ambito Rap/Hip-Hop, con cui ha avuto modo di sperimentare e conoscere meglio la musica. Dopo i primi anni di studi ed esperienze, nel 2015 incide e si autoproduce il mixtape “Back to 90’s”, pubblicandolo sotto lo pseudonimo Jant, con la collaborazione di Esa (OTR) ed altri musicisti calabresi. Durante queste esperienze ha avuto il piacere di dividere il palco con: 99 Posse, Cor Veleno, Kiave, DJ Double S, Mama Marjas, Inoki, Alien Army, ed altri. Dopo l’uscita del mixtape si trasferisce a Londra ed inizia a dedicarsi a diverse produzioni musicali con artisti provenienti da tutto il mondo. Qualche mese dopo il trasferimento, pubblica il suo primo brano strumentale “Atalànte”, divenuto poi l’inizio del suo percorso artistico sotto il nome Satoshy. In seguito inizia a lavorare con Amp Medley, a quello che sarà il suo primo album da music producer “Mosaics”, un progetto che ha composto, registrato e mixato nel suo home studio a Londra, un album ricco di contaminazioni che vede la collaborazione di diversi musicisti provenienti da: Inghilterra, Senegal, Nuova Zelanda, Jamaica, Africa Centrale e Italia. Dopo la pubblicazione di “Mosaics” si esibisce in alcuni locali londinesi, come il “The Castle”, “Off the Cuff”, “Grow” ecc. Durante la finalizzazione di “Mosaics”, Satoshy, insieme ai musicisti Pasquale Oliva e Simone Nollino (La Banda Balloon) iniziano spontaneamente a sviluppare nuove idee. Saranno proprio quelle idee a farlo ritornare in Italia, per lavorare ad un nuovo album completamente in italiano. Nel 2022 pubblica il suo Album "ThreeMoonsFighters"
SATOSHY

JEPIS
Bottega
Jepis Bottega è uno spazio dove si ascoltano, si immaginano, si scrivono e si realizzano storie. Utilizzando i bit e gli atomi. Le parole che utilizzaimo per raccontare quello che succede nella nostra bottega sono Crea, Racconta e Ricrea. Un spazio produttivo per la realizzazione di documentari, prodotti editoriali, manufatti narrativi, progetti di formazione e laboratori. Ciao sono Giuseppe Jepis Rivello. Lavoro facendo in modo che le idee diventino realtà e generino frutti. Provo a fare questo mettendo insieme le persone giuste al momento giusto, raccontando storie attraverso le parole, i suoni e le immagini e facendo in modo che le idee possano Ricrearsi. Lavoro da #Cip, da Caselle in Pittari (Cilento) dove ho creato una Bottega. (www.jepis.it) Bottega Jepis è un luogo dove le cose avvengono e le connessioni non iniziano e non finiscono, semplicemente si arricchiscono. Le connessioni generano le storie e le storie nuove connessioni. Non dirlo a nessuno ma nella mia bottega ho un vecchio artigiano con il quale mi confronto e che mi insegna molte cose, io lo chiamo uMastru, se vuoi saperne di più segui il mio blog. Creare La tua idea è un piccolo seme che ha bisogno di essere inserito nel giusto contesto, ha bisogno di avere i giusti compagni di viaggio per poter dare i suoi frutti. Raccontare La vita della tua idea dipende dalla sua forza nello stare al mondo e dai modi in cui è capace di farsi notare e di relazionarsi con tutto ciò che la circonda. RIcreare I nostri semi dopo essere stati piantati, curati e arricchiti hanno bisogno di rigenerarsi, di trovare spunti e nuovi slanci per continuare a stare al mondo.
JEPIS Bottega